FAMI
Progetto Porte Aperte
Cos'è
UN PROGETTO REGIONALE PER LA PROMOZIONE DEL SUCCESSO SCOLASTICO DI ALLIEVI PROVENIENTI DA CONTESTI MIGRATORI IN UMBRIA
Come si accede al servizio
https://www.umbriaintegra.it/porteaperte/
Luoghi in cui viene erogato il servizio
ITT Allievi-Sangallo di Terni
-
Indirizzo
Viale Cesare Battisti 131, 05100 Terni TR
-
CAP
05100
-
Orari
08:00 - 21:00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
In Umbria i dati sulla popolazione studentesca proveniente da contesti migratori si assestano sul 13,8% del totale degli studenti (tre punti sopra la media nazionale), di cui il 16,3% iscritti all'infanzia, il 32,5 alla primaria, il 21,5 alla secondaria di I grado e il 29,7 alla secondaria di Il grado. Il 72,8% di questi studenti è nato in Italia (Fonte: MIUR).
Il dato conferma che sul territorio è presente un elevato grado di stabilizzazione delle famiglie extra-UE per le quali tuttavia rimangono criticità relative all'inserimento scolastico dei figli.
Queste criticità si presentano nella forma di:
- difficoltà delle famiglie ad un'effettiva ed efficace comunicazione con la scuola;
- ridotta frequenza della scuola dell'infanzia;
- difficoltà nel proseguimento e nel completamento degli studi;
- ritardo scolastico e difficile senso di appartenenza ad un contesto "altro" degli studenti con background migratorio.
PORTE APERTE rappresenta un intervento sistemico e multidimensionale che permette di superare un approccio emergenziale e nell'arco di tre anni offre servizi a tutti gli attori coinvolti:
CON GLI ALLIEVI E LE ALLIEVE attività di formazione linguistica in italiano L2 e per lo studio, laboratori interculturali e per la cittadinanza.
CON LA SCUOLA attività di formazione del personale scolastico relativo allo sviluppo di competenze interculturali utili alla didattica italiano L2 e alla pianificazione di strategie che favoriscano l'inserimento e l'accoglienza di minori e famiglie provenienti da contesti migratori. Il progetto si avvale del supporto di mediatori. Nell'ambito dello stesso sono predisposti anche strumenti e dispositivi innovativi.
CON LE FAMIGLIE laboratori di supporto alla genitorialità per promuovere una partecipazione attiva delle famiglie al percorso di studi dei loro figli.
Tempi e scadenze
-
Contatti
Ulteriori informazioni
IL PARTENARIATO DEL PROGETTO
- l'Istituto Tecnico Tecnologico "Allievi Sangallo" - offre percorsi di studio del settore tecnico tecnologico. L'Istituto è a capofila del progetto.
- Il CPIA si pone come finalità l'alfabetizzazione culturale e funzionale, il consolidamento e la promozione culturale, l'acquisizione di conoscenze, abilità e competenze specifiche, finalizzate anche alla riqualificazione professionale. Partecipano al progetto: il CPIA 1 di Perugia e il CPIA di Terni - Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti (CPIA).
- L'Istituto di Istruzione Superiore "Cavour Marconi Pascal" - Polo unico di istruzione professionale di Perugia. L'Istituto Professionale collabora con le realtà produttive del territorio per adeguare i curricula formativi alle esigenze professionali richieste dal contesto socio-economico di appartenenza.
- Cidis Impresa Sociale ETS - associazione senza fini di lucro, che opera per promuovere una cultura dell'accoglienza e costruire integrazione, nella convinzione che la partecipazione e l'uguaglianza di opportunità per tutti i membri di una comunità, siano condizioni essenziali per assicurare coesione sociale e pacifica convivenza nelle moderne società plurali e multietniche.
LA RETE DI SUPPORTO
Porte Aperte propone un lavoro di rete, che comprende il sistema scolastico di ogni ordine e grado, USR, gli ETS, gli Enti locali, le istituzioni a livello territoriale e le famiglie migranti.
A cosa serve
-
Descrizione breve
-