Inclusione ITT
PIANO PER L’INCLUSIONE A.S. 2024-2025
D. M. 27/12/2012 - C.M. n° 8 del 6/3/2013 - Art. 8 D.Lgs.66/2017
Inclusione ITT Link utili
CONTATTI E LINK UTILI
Link Associazioni locali che favorisco inclusione
- Associazione Nazionale Famiglie di Persone con
Disabilità Intellettiva e/o Relazionale - F.I.S.H. Umbria ETS-Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap
- Associazione Supporto Ragazzi con Autismo
- Associazione Genitori e Ragazzi con ADHD
- Associazione Famiglie e Ragazzi con Sordità
- Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap ETS
- Associazione Italiana Dislessia
- Associazione di Volontariato Ambito DSA-Terni
- Associazione Italiana Persone con Cindrome di Down
MODULISTICA
- Modulo frequenza laboratori
- Richiesta partecipazione al Glo per esperto esterno
- Dichiarazione in ordine di vigilanza
CONTATTI
- Referente area BES: prof.ssa Martina Pellicelli
- Referente dispersione scolastica: prof.ssa Laura Ghidini
- Referente cyberbullismo: prof.ssa Sara Frittella
- Referente protocollo accoglienza L2: prof.ssa Chiara Marincolo
- Referente supporto psicologico: dott.ssa Elisa Petrelli
Inclusione ITT Contatti e modulistica
CONTATTI E LINK UTILI
- Area BES Ministero
- Inclusione e nuovo PEI Ministero
- Legge 5 febbraio 1992, n.104
- Progetto di vita
- Link Associazioni locali che favorisco inclusione
MODULISTICA
- Modulo frequenza laboratori
- Richiesta partecipazione al GLO per esperto esterno
- Dichiarazione in ordine di vigilanza
CONTATTI
- Referente area BES: prof.ssa Martina Pellicelli
- Referente dispersione scolastica: prof.ssa Laura Ghidini
- Referente cyberbullismo: prof.ssa Sara Frittella
- Referente protocollo accoglienza L2: prof.ssa Chiara Marincolo
- Referente supporto psicologico: dott.ssa Elisa Petrelli
Inclusione ITT Progetti
- "LA MIA SCUOLA"
Il presente progetto prevede attività ed interventi volti alla riqualificazione degli ambienti scolastici dal punto di vista strutturale, degli arredi e degli impianti.
Il laboratorio viene utilizzato anche come attività alternativa al provvedimento disciplinare di sospensione dalle attività italiano didattiche. Il tutto nell’ottica di una cittadinanza attiva e democratica che si espleta nella valorizzazione, cura e rispetto dei beni e degli ambienti comuni e nel potenziamento dell’inclusione scolastica.
- ITTagram - GIORNALE D’ISTITUTO ON-LINE
Attraverso la redazione di un giornale on-line i ragazzi diventano protagonisti di un’attività motivante e finalizzata alla comunicazione, in cui l’atto dello scrivere viene ad assumere un reale significato comunicativo. Il giornalino scolastico in versione web è uno strumento di supporto, di informazione e di comunicazione di tutti i progetti che coinvolgono la scuola e di tutte le attività in essa svolte. Inoltre è un’importante occasione per: incrementare e rinforzare le proprie competenze linguistiche; di educazione sociale, sia per i contenuti che vengono affrontati, sia per l’attività redazionale nella quale responsabilità e competenze sono distribuite in modo funzionale; potenziare le conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità; sviluppare le competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro; potenziare le metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio; valorizzare il senso di appartenenza alla scuola, intesa come comunità attiva.
- MUSICA E TEATRO
l progetto Musica e Teatro è uno dei più longevi dell’Istituto (2015-2016). Attraverso la realizzazione di due spettacoli annuali (uno in prossimità del Natale e uno alla fine dell’anno scolastico) viene data l’occasione agli studenti di cimentarsi nella recitazione, nel canto, nella danza, nel suonare alcuni tra i principali strumenti musicali e nel realizzare le scenografie che fanno da sfondo agli spettacoli. Il gruppo si fregia anche del prezioso contributo di una vera e propria band scolastica, la Str-itt Band.
Il gruppo ha lo scopo di promuovere ed incentivare le competenze relazionali attraverso l'arte teatrale e favorire l'inclusione, contrastare la dispersione scolastica e ogni forma di bullismo, stimolare la creatività, potenziare le capacità linguistiche e comunicative ed incentivare il senso di appartenenza alla comunità scolastica.
- PROGETTO TUTOR - PEER EDUCATION -
Si tratta di un gruppo di volontariato interno alla scuola, attraverso il quale i ragazzi e le ragazze sono direttamente responsabili di azioni volte al benessere collettivo. Il gruppo interviene nei casi di problemi legati alle dinamiche relazionali degli studenti prima di un eventuale coinvolgimento dei docenti, contribuisce al controllo della disciplina promuovendo comportamenti responsabili, partecipa alle attività della scuola rivolte agli studenti del primo ciclo, partecipa alla progettazione e alla realizzazione di attività dell'Istituto, favorisce l'inserimento degli studenti delle prime classi, si impegna per la buona riuscita delle assemblee di istituto, prende parte ad attività di volontariato rivolte all'esterno, si prende cura dei beni comuni (ecc.). Il progetto intende promuovere la scuola come centro per il benessere collettivo attraverso il coinvolgimento diretto degli studenti e la peer education. Il tutto nell’ottica di sviluppare competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, rispettare le differenze e il dialogo tra le culture, prendersi cura dei beni comuni, promuovere comportamenti responsabili, prevenire e contrastare la dispersione scolastica, ogni forma di discriminazione, e potenziare così il livello di inclusione.
- PROGETTO BENESSERE E SALUTE
Il progetto consiste nell’attuazione di un percorso di approfondimento delle tematiche delle dipendenze e dei pericoli derivanti da un uso improprio ed illegale delle nuove tecnologie; apprendimento di pratiche finalizzate al benessere psicofisico individuale; formazione per attività di volontariato. Tra gli obiettivi principali c’è quello di creare un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti della Costituzione, della persona, della collettività e dell’ambiente, l’essere consapevoli dei rischi derivanti dall’uso eccessivo di dispositivi digitali, il saper costruire un’identità libera e responsabile che sappia cogliere il valore e la responsabilità individuale per la costruzione del benessere comune.
Link al progetto: - SPAZIO STUDIO
Il Progetto Spazio Studio ha preso avvio nel corrente anno scolastico 2024-2025. Il progetto ha lo scopo di fornire agli studenti, in orario extracurriculare, uno spazio dedicato allo studio condiviso, allo svolgimento dei compiti (singoli e/o di gruppo) e allo studio individuale in modalità peer-to-peer. Il progetto prevede la presenza e il supporto di un docente curriculare e di un docente di sostegno unitamente, laddove possibile, alla collaborazione di studenti tutor. In questo spazio i discenti avranno la possibilità di studiare insieme in uno spazio condiviso e protetto, di potenziare le proprie competenze disciplinari e relazionali e, grazie alla presenza e al supporto dei docenti presenti, imparare a riconoscere, o affinare, il proprio metodo di studio e a realizzare mappe concettuali efficaci. A tal scopo è previsto l’utilizzo di strumenti e metodologie didattiche apposite al fine di favorire l’inclusione e sviluppare specifiche competenze in un’ottica metacognitiva.
Link al progetto: - PROGETTO CINEFORUM
Il progetto consiste in incontri pomeridiani, a cadenza mensile, durante i quali verrà sottoposta agli studenti la visione di alcune pellicole cinematografiche su tematiche sensibili ed importanti sotto il punto di vista storico, sociale e culturale. Al termine della visione, seguirà un dibattito, in modalità circle time, in cui gli studenti potranno confrontarsi e discutere su quanto visionato. Il progetto mira a sensibilizzare i discenti a riflettere sulle tematiche più disparate, a stimolare la riflessione e a sviluppare un pensiero critico e analitico.