Inclusione ITT Progetti

INCLUSIONE PROGETTI

  • "LA MIA SCUOLA" 
    Il presente progetto prevede attività ed interventi volti alla riqualificazione degli ambienti scolastici dal punto di vista strutturale, degli arredi e degli impianti. 

Il laboratorio viene utilizzato anche come attività alternativa al provvedimento disciplinare di sospensione dalle attività italiano didattiche. Il tutto nell’ottica di una cittadinanza attiva e democratica che si espleta nella valorizzazione, cura e rispetto dei beni e degli ambienti comuni e nel potenziamento dell’inclusione scolastica. 

  • ITTagram - GIORNALE D’ISTITUTO ON-LINE

Attraverso la redazione di un giornale on-line i ragazzi diventano protagonisti di un’attività motivante e finalizzata alla comunicazione, in cui l’atto dello scrivere viene ad assumere un reale significato comunicativo. Il giornalino scolastico in versione web è uno strumento di supporto, di informazione e di comunicazione di tutti i progetti che coinvolgono la scuola e di tutte le attività in essa svolte. Inoltre è un’importante occasione per: incrementare e rinforzare le proprie competenze linguistiche; di educazione sociale, sia per i contenuti che vengono affrontati, sia per l’attività redazionale nella quale responsabilità e competenze sono distribuite in modo funzionale; potenziare le conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità; sviluppare le competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro; potenziare le metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio; valorizzare il senso di appartenenza alla scuola, intesa come comunità attiva.

  • MUSICA E TEATRO

l progetto Musica e Teatro è uno dei più longevi dell’Istituto (2015-2016). Attraverso la realizzazione di due spettacoli annuali (uno in prossimità del Natale e uno alla fine dell’anno scolastico) viene data l’occasione agli studenti di cimentarsi nella recitazione, nel canto, nella danza, nel suonare alcuni tra i principali strumenti musicali e nel realizzare le scenografie che fanno da sfondo agli spettacoli. Il gruppo si fregia anche del prezioso contributo di una vera e propria band scolastica, la Str-itt Band.
Il gruppo ha lo scopo di promuovere ed incentivare  le competenze relazionali attraverso l'arte teatrale e favorire l'inclusione, contrastare la dispersione scolastica e ogni forma di bullismo, stimolare la creatività, potenziare le capacità linguistiche e comunicative ed incentivare il senso di appartenenza alla comunità scolastica.

  • PROGETTO TUTOR - PEER EDUCATION -
    Si tratta di un gruppo di volontariato interno alla scuola, attraverso il quale i ragazzi e le ragazze sono direttamente responsabili di azioni volte al benessere collettivo. Il gruppo interviene nei casi di problemi legati alle dinamiche relazionali degli studenti prima di un eventuale coinvolgimento dei docenti, contribuisce al controllo della disciplina promuovendo comportamenti responsabili, partecipa alle attività della scuola rivolte agli studenti del primo ciclo, partecipa alla progettazione e alla realizzazione di attività dell'Istituto, favorisce l'inserimento degli studenti delle prime classi, si impegna per la buona riuscita delle assemblee di istituto, prende parte ad attività di volontariato rivolte all'esterno, si prende cura dei beni comuni (ecc.). Il progetto intende promuovere la scuola come centro per il benessere collettivo attraverso il coinvolgimento diretto degli studenti e la peer education. Il tutto nell’ottica di sviluppare competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, rispettare le differenze e il dialogo tra le culture, prendersi cura dei beni comuni, promuovere comportamenti responsabili, prevenire e contrastare la dispersione scolastica, ogni forma di discriminazione, e potenziare così il  livello di inclusione.

  • ORIENTAMENTO
    La scuola mette in atto azioni di orientamento volte a sostenere i giovani nel loro percorso di crescita. L'orientamento si attua in tre diverse aree di azione: orientamento in entrata, orientamento in itinere e orientamento in uscita. Dall'a.s. 2023/24 le attività di orientamento in itinere e in uscita si svolgeranno all'interno dei moduli di formativo. Tra gli obiettivi ci sono la prevenzione e il contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, e il potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio, col lo scopo quindi di formare cittadini consapevoli e responsabili delle proprie scelte.
    Link al progetto:

  • SPORTELLO DI ASCOLTO
    Lo Sportello di ascolto è rivolto agli studenti che avvertono la necessità di un confronto con personale competente e ai gruppi classe per gestire problematiche relazionali. 
    Dal 2023 lo sportello di ascolto rientra nelle attività previste per il contrasto alla dispersione (fondi PNRR). 
    Link al progetto:
  • LA CITTA’ CHE CAMMINA
    Il progetto consiste in un’attività di “walking” (passeggiata) nel territorio. La pratica sportiva della camminata è semplice e adatta a soddisfare tutte le esigenze di sicurezza sanitaria, ma nel contempo fornisce ai ragazzi un momento rilassante salutare e coinvolgente. Si sceglieranno percorsi presenti sul territorio di interesse sia naturalistico che storico/culturale, con lo scopo di incentivare comportamenti sempre più corretti, etici e responsabili verso l’ambiente che ci circonda, potenziando le nostre capacità motorie e spingendoci a mantenere uno stile di vita sano (con particolare riferimento all’alimentazione, allo sport) e contrastare e prevenire la dispersione scolastica e qualsiasi forma di bullismo, incentivando l’inclusione scolastica e il rispetto reciproco.
    Link al progetto:

  • IO CITTADINO DEL MIO TERRITORIO 

Il progetto prevede una serie di attività finalizzate alla conoscenza del territorio locale, rivolte a classi parallele e/o trasversali. Le attività si svolgeranno in orario curriculare e saranno offerte agli studenti come occasione di potenziamento delle proprie conoscenze/competenze linguistiche, sociali e culturali. Le attività consisteranno in uscite e visite a complessi monumentali, musei, strutture d’interesse sociale, eventi, incontri culturali correlate ad attività di ricerca, approfondimento e produzione.
Link al progetto:

  • LEGALITA’ E BENESSERE 
    Il progetto nasce dalla consapevolezza che la scuola riveste un ruolo sempre più centrale nella diffusione tra i giovani della cultura della legalità e del valore della convivenza civile. Educare alla legalità vuol dire favorire lo sviluppo armonico della personalità degli studenti, affinché diventino persone autonome, responsabili, libere da pregiudizi, capaci di difendere i propri e gli altrui diritti, rispettando la propria vita e quella degli altri. Rientrano in questo tipo di attività: gli incontri con la polizia postale; i convegni sul tema della violenza di genere;  incontri sul tema dell’affettività; i convegni sul tema delle dipendenze e sui disturbi alimentari; incontri con le Forze dell’ordine; incontri con il Presidente del Tribunale; incontri sul tema dell’educazione stradale; la promozione di iniziative di volontariato in diversi settori; la collaborazione con il Cesvol/Comune di Terni con azioni di volontariato intergenerazionale.
    Link al progetto:

  • PROGETTO MUSEO
    Il progetto prevede una serie di attività finalizzate alla conoscenza e alla valorizzazione del Museo di Informatica dell’ITT “Allievi-Sangallo”, alla sua fruizione e alla promozione di una cultura digitale che, guardando al passato, immagini soluzioni innovative nel futuro. Le attività saranno centrate sulle metodologie di comunicazione per la divulgazione del patrimonio culturale (con riferimento ai materiali conservati ed esposti nel Museo) e si svolgeranno in orario extra curriculare, coinvolgendo in primis gli studenti del nostro Istituto e tramite loro la cittadinanza. Tra i principali scopi del progetto rientra la valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese 
    Link al progetto:

  • PROGETTO BIBLIOTECA: MLOL E QUOTIDIANO IN CLASSE
    Il progetto intende agevolare la strutturazione della personalità dei discenti, suscitando in loro il piacere di leggere, fondamentale per la maturazione emotiva e cognitiva, attraverso la promozione di attività culturali da svolgere, visto il presente periodo storico, attraverso la promozione e l’utilizzo della piattaforma Mlol e il quotidiano digitale Mlol accessibile dalla stessa. Dal progetto biblioteca è nato il punto bookcrossing dell’istituto e collegato ad esso c’è la rassegna "Incontri letterari" che si pone l’obiettivo di avvicinare i giovani agli autori della nostra tradizione letteraria e di offrire occasioni di incontro con gli autori, anche minori, locali e di diverse regioni italiani. Ogni presentazione prevede ore di preparazione extracurricolare ed eventuali collegamenti con altri progetti di istituto.
    Link al progetto:

  • PROGETTO FABLAB CREATIVA 
    La scuola mette a disposizione degli studenti del triennio in orario pomeridiano uno spazio laboratoriale per stimolare e sviluppare la creatività e l’applicazione della tecnologia in vari campi al fine di supportare il percorso formativo e orientare gli studenti. Una “Scuola delle idee” che privilegia il metodo scientifico valorizza la creatività, l’integrazione culturale, la capacità di cooperare e offre l’opportunità di cogliere le infinite possibilità offerte dal mondo che cambia. Si offre così la possibilità di formarsi in maniera innovativa e competitiva in un mondo sempre più globalizzato, complesso, multiculturale e imprevedibile. Si prevedono percorsi di automazione, elettronica, meccanica, informatica, piccola manutenzione. Le attività sono coerenti con il nuovo paradigma formativo “pensare, progettare, creare prodotti/prototipi” quali: sviluppo di progetti da presentare agli Esami di Stato (in particolare per gli alunni del 5° anno); realizzazione di una idea progettuale, maturata in contesti scolastici o nei percorsi in alternanza; partecipazioni a eventi e contest creativi; coinvolgimento degli studenti nella implementazione delle dotazioni laboratoriali della scuola; qualunque attività sia volta allo stimolo e al supporto della creatività degli studenti e dell’innovazione. L'apertura dei laboratori in orario pomeridiano non è dedicata solamente agli studenti della scuola, ma anche agli studenti della scuola secondaria di primo grado (FABLAB creativa per gli studenti della scuola secondaria di I grado).
    Link al progetto:

  • PROGETTO RI-CICLO
    Il Progetto RI-CICLO promuove nella scuola secondaria competenze in ambito mobilità alternativa, sostenibilità, energia ed economia verde, in linea con la strategia del EU Green Deal (COM640 2019, par 2.2.4). Da un punto di vista educativo, RI-CICLO propone approfondimenti interdisciplinari di temi trattati nei corsi curricolari, attività progettuali/laboratori, potenziamento capacità tecniche, comunicative e competenze interpersonali degli studenti. 
    Link al progetto:

  • PROGETTO BENESSERE E SALUTE 
    Il progetto consiste nell’attuazione di un percorso di approfondimento delle tematiche delle dipendenze e dei pericoli derivanti da un uso improprio ed illegale delle nuove tecnologie; apprendimento di pratiche finalizzate al benessere psicofisico individuale; formazione per attività di volontariato. Tra gli obiettivi principali c’è quello di creare un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti della Costituzione, della persona, della collettività e dell’ambiente, l’essere consapevoli dei rischi derivanti dall’uso eccessivo di dispositivi digitali, il saper costruire un’identità libera e responsabile che sappia cogliere il valore e la responsabilità individuale per la costruzione del benessere comune.  
    Link al progetto:

  • SPAZIO STUDIO
    Il Progetto Spazio Studio ha preso avvio nel corrente anno scolastico 2024-2025. Il progetto ha lo scopo di fornire agli studenti, in orario extracurriculare, uno spazio dedicato allo studio condiviso, allo svolgimento dei compiti (singoli e/o di gruppo) e allo studio individuale in modalità peer-to-peer. Il progetto prevede la presenza e il supporto di un docente curriculare e di un docente di sostegno unitamente, laddove possibile, alla collaborazione di studenti tutor. In questo spazio i discenti avranno la possibilità di studiare insieme in uno spazio condiviso e protetto, di potenziare le proprie competenze disciplinari e relazionali e, grazie alla presenza e al supporto dei docenti presenti, imparare a riconoscere, o affinare, il proprio metodo di studio e a realizzare mappe concettuali efficaci. A tal scopo è previsto l’utilizzo di strumenti e metodologie didattiche apposite al fine di favorire l’inclusione e sviluppare specifiche competenze in un’ottica metacognitiva.
    Link al progetto:

  • PROGETTO CINEFORUM
    Il progetto consiste in incontri pomeridiani, a cadenza mensile, durante i quali verrà sottoposta agli studenti la visione di alcune pellicole cinematografiche su tematiche sensibili ed importanti sotto il punto di vista storico, sociale e culturale. Al termine della visione, seguirà un dibattito, in modalità circle time, in cui gli studenti potranno confrontarsi e discutere su quanto visionato. Il progetto mira a sensibilizzare i discenti a riflettere sulle tematiche più disparate, a stimolare la riflessione e a sviluppare un pensiero critico e analitico.